Restauro Radio
É fondamentale il ruolo della radio dalla fine degli anni 30 a tutto il secondo dopoguerra.
Non consideratela come un oggetto obsoleto, ingombrante ed inutilizzabile. Essa è simbolo indiscusso di una crescita socio-culturale, di un’evoluzione tecnica, uno strumento di comunicazione su larga scala, che ha contribuito in modo determinante alla diffusione in modo capillare della comunicazione sia commerciale che di interesse sociale.
Ed è con una bella estetica e il facile utilizzo che la Radio riesce ad entrare in modo diretto nelle case della gente, favorendo e velocizzando lo sviluppo culturale e linguistico nazionale.
Le forme e il Design del mobile hanno giocato un ruolo importante per la diffusione di massa. Non solo un semplice contenitore per la nuova tecnologia, ma un arredo bello e moderno che richiama il gusto del momento. Un oggetto magico in grado di animarsi, che si illumina e che dal nulla racconta.
Le Radio
Alcuni esempi di ripristino completo e minuzioso di importanti radio della prima metà del novecento.
Radio "Imca Pangamma"
Imca Radio Pangamma IF 121
Mobile radio impiallacciato in radica di Olmo e Noce.
1949 - Prima radio dotata di FM in italia.
Radio "Parker"
Radio Parker Geloso G 51/44
Radio "Telefunken"
Radio Telefunken T 52
Radio giradischi "Geloso"
Mobile in legno di noce e Pioppo. Meccanismo Radio Geloso.
Costruzione artigianale sconosciuta, modello raro. Dotato di giradischi (mancante) e di due casse aggiuntive esterne (mancanti).
Si è deciso per un restauro conserrvativo funzionale, salvaguardando la sua identità e creando uno spazio utilizzabile al suo interno.
Radio "Ducati"
Radio DUCATI "Paniere" RR 3404 del 1940. Impiallacciatura in Legno di Pero Sardo.
Mobile in buone condizioni, pulitura superfici e integrazione di impiallaccio danneggiato.
Rifinita a cera.
Radio ...
... in costruzione ...